Skip to main content
Parte dall’articolo 19 della Costituzione Italiana, “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, perché non si tratti di riti contrari al buon costume”, l’incontro dal titolo “Libertà religiosa in Italia tra Costituzione e discriminazione. I casi delle Chiese Ortodosse e dell’Islam” in programma mercoledì 25 marzo alle 19.15 presso la sede Cisl Ferrara in corso Piave 60.

Questo momento di riflessione e confronto sulla libertà di culto in Italia è promosso dall’associazione Anolf. Partendo dai diritti sanciti dalla Costituzione, l’incontro andrà poi ad analizzare cosa realmente accade nel nostro Paese, come sono organizzate e regolamentate le minoranze religiose. Le migrazioni hanno modificato in maniera importante la nostra società, anche dal punto di vista religioso: è il caso della religione islamica e delle chiese ortodosse, due realtà apparentemente diverse ma accomunate da molte caratteristiche conseguenti allo loro status di minoranze.

Nel corso della serata interverranno Alessandro Vanoli, docente storia del mediterraneo dell’Università di Bologna, reverendo padre Vasile Jora della chiesa Ortodossa Romena di Ferrara e Hassan Samid, collaboratore Anolf e presidente dell’associazione Giovani Musulmani di Ferrara. A fine serata buffet gratuito per tutti i presenti.

CISL Ferrara C.

Cisl Ferrara, with its 28,153 members in the entire province, is an important point of reference for workers and citizens; the union offers concrete help every day for the protection of rights, guaranteeing concrete help in order to solve the problems of daily life. Through the trade union structures of the category, the CISL defends workers in all sectors of the world of work, pensioners, unemployed and atypical workers, without any political, religious or ethnic prejudice.

X
Welcome to Array