Skip to main content

CITTADINANZA ITALIANA, UN PERCORSO COMPLICATO!! LA CISL TI PUO’ FORNIRE CONSULENZA E AIUTO CONCRETO. TI ASPETTIAMO PRESSO I NOSTRI UFFICI PER DARTI INFORMAZIONI!!
Ci trovi presso le nostre sedi ANOLF http://www.cislferrara.it/anolf-ferrara/

RICHIESTA DELLA CITTADINANZA ITALIANA

Cosa deve fare il cittadino

Il richiedente compilerà la domanda, utilizzando le credenziali d’accesso ricevute a seguito di registrazione sul portale dedicato al seguente indirizzo https://cittadinanza.dlci.interno.it, e la trasmetterà in formato elettronico, ALLEGANDO PREVIA SCANSIONE: un documento di riconoscimento, agli atti formati dalle autorità del Paese di origine (atto di nascita e certificato penale) e la ricevuta del pagamento del contributo di euro 200,00 previsto dalla legge n. 94/2009 (il bollettino precompilato si trova presso gli uffici postali).

L’UFFICIO ANOLF DI FERRARA E’ A DISPOSIZIONE PER GLI ASSOCIATI ANOLF, ISCRITTI CISL E NON, PER FORNIRE INDICAZIONI E SOSTEGNO.

Documenti da fornire per la corretta compilazione dell’istanza

1 marca da bollo da € 16,00

Fotocopia del permesso di soggiorno del richiedente

Fotocopie di un documento di identità del richiedente (PATENTE o CARTA IDENTITA’)

Fotocopie di tutte le pagine del passaporto del richiedente

un’indirizzo e.mail personale valido sul quale il Ministero invierà le credenziali per registrarsi sul portale https://cittadinanza.dlci.interno.it ed ogni altra comunicazione relativa alla domanda di cittadinanza (compreso l’appuntamento presso gli uffici ministeriali per la consegna dei documenti)

Certificati penali del paese di origine e di ogni altro paese in cui il richiedente abbia soggiornato tradotti e legalizzati da Ambasciata Italiana (LA LEGALIZZAZIONE SCADE DOPO 6 MESI)

Atto di nascita del richiedente tradotto e legalizzato da Ambasciata Italiana, contenenti i nomi dei genitori (LA LEGALIZZAZIONE SCADE DOPO 6 MESI)

dichiarazioni dei redditi (modello 730 / UNICO o CUD) del richiedente o di chi provvede al mantenimento del richiedente, degli ultimi 3 anni

Stato di famiglia

Per la compilazione dell’istanza e la predisposizione dei documenti da portare poi all’appuntamento fissato dallo Sportello Cittadinanza, allegare anche:

* Fotocopia del codice fiscale del richiedente e dei componenti il nucleo familiare presenti nello stato di famiglia

* Indicazione dei luoghi di residenza degli ultimi 10 anni di soggiorno in Italia (Provincia, Comune, Indirizzo)

* Indicazione della sistemazione alloggiativa (autocertificazione della residenza)

PRESENTARSI CON LE FOTOCOPIE GIÁ FATTE!!!

CISL Ferrara C.

Cisl Ferrara, with its 28,153 members in the entire province, is an important point of reference for workers and citizens; the union offers concrete help every day for the protection of rights, guaranteeing concrete help in order to solve the problems of daily life. Through the trade union structures of the category, the CISL defends workers in all sectors of the world of work, pensioners, unemployed and atypical workers, without any political, religious or ethnic prejudice.

X
Welcome to Array