Skip to main content
Art. 1
Premessa
Per il biennio 2017-2018 la Segreteria Nazionale della FISASCAT CISL ha stabilito lo stanziamento e l’assegnazione di complessivi 10 Premi di Laurea, conseguite in Università italiane, di €1.500,00 cadauno. La domanda di partecipazione, di cui all’art.6 punto 2/a, va trasmessa entro e non oltre il 10 settembre 2018. Possono partecipare i laureati che rispondono ai requisiti di cui al successivo art. 3.
Art. 2
Destinatari
I Premi di Laurea sono riservati alle tesi che riguardano l’ambito del Terziario Privato con particolare riferimento a Commercio, Turismo e Servizi e Socio-Assistenziale.
Tali tesi dovranno affrontare uno o più dei seguenti argomenti: disciplina del rapporto di lavoro subordinato e autonomo; mercato del lavoro; sicurezza del lavoro; conciliazione, arbitrato e certificazione dei rapporti di
lavoro; relazioni sindacali e sistema contrattuale; bilateralità; assistenza sanitaria integrativa; previdenza complementare; conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; diritto internazionale e comunitario del lavoro; immigrazione ed integrazione nel nostro Paese
Art. 3
Requisiti per l’ammissione al concorso
I requisiti di partecipazione all’assegnazione dei Premi di Laurea sono i seguenti:
• essere iscritto/a o figlio/a (di età non superiore ai 30 anni) di iscritto/a alla Fisascat Cisl;
• avere presentato tesi di Laurea o Master nelle materie indicate nell’art. 2;
• avere conseguito la Laurea o Master tra il 1° ottobre 2016 e il 31 agosto 2018
• avere conseguito una votazione per tesi di laurea non inferiore a 100/110.
Art. 4
Criteri di formazione della graduatoria
Per l’assegnazione del Premio di Laurea, la Commissione di Valutazione utilizzerà i seguenti parametri:
• originalità della ricerca;
• linearità del metodo di indagine;
• completezza dell’impianto giurisprudenziale;
• completezza dei riferimenti bibliografici;
• la tipologia di corso di studio (Master, Laurea magistrale o breve).
Qualora il numero dei lavori ritenuti idonei dalla Commissione fosse superiore al numero dei premi messi a  disposizione, la successiva selezione avverrà secondo l’ordine che segue:
• la maggiore votazione della tesi di laurea;
• la minore età anagrafica;
• le condizioni di reddito complessivo familiare.
Art. 5
Istituti riconosciuti
Ai fini della partecipazione al concorso sono istituti riconosciuti tutte le Università italiane abilitate a rilasciare  lauree e diplomi universitari.
Art. 6
Modalità e termini di presentazione della domanda e della documentazione
Per l’ammissione alla valutazione dovranno essere presentati i seguenti documenti:
1. Plico 1
Copia della tesi di Laurea o di Master esclusivamente in formato digitale (.pdf) corredata di un abstract che riassuma gli elementi principali dell’elaborato.
2. Plico 2
a. Domanda di partecipazione (Scaricabile dal sito www.fisascat.it o da richiedere via email);
b. attestazione dell’Università riportante la votazione conseguita alla Laurea, ovvero il conseguimento del Master;
c. dichiarazione del reddito famigliare complessivo;
d. dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) corredata da documento di identità del dichiarante, attestante la data di nascita.
I due plichi vanno spediti in un’unica busta chiusa all’indirizzo sotto indicato.
La domanda di partecipazione corredata dalla documentazione sopraelencata, unitamente al consenso ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n.196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”, dovrà essere indirizzata con raccomandata R.R. al seguente indirizzo:
Fisascat Cisl – Premi di Laurea 2017-2018
Via dei Mille 56
00185 Roma
entro e non oltre il 10 settembre 2018
Per i tempi di spedizione, farà fede il timbro postale. Le domande spedite oltre tale termine saranno escluse.
Art. 7
Commissione giudicatrice e pubblicità della graduatoria
La commissione di valutazione sarà nominata dalla Segreteria Nazionale della Fisascat Cisl è sarà composta da 5 componenti.
Il Giudizio della Commissione è inappellabile.
Ai soli vincitori verrà data comunicazione, mediante avviso scritto, dell’assegnazione del premio e della data e del luogo della premiazione.
Per informazioni e fac-simile domanda:
www.fisascat.it • e-mail: fisascat@fisascat.it • tel. 06 853597
CISL Ferrara C.

Cisl Ferrara, with its 28,153 members in the entire province, is an important point of reference for workers and citizens; the union offers concrete help every day for the protection of rights, guaranteeing concrete help in order to solve the problems of daily life. Through the trade union structures of the category, the CISL defends workers in all sectors of the world of work, pensioners, unemployed and atypical workers, without any political, religious or ethnic prejudice.

X
Welcome to Array