Skip to main content

Il 30 aprile 2020 ricorre il 70esimo anniversario della nascita del sindacato CISL a Roma.

Parlare della storia della Cisl è raccontare una parte importante della storia del sindacato in Italia, quel sindacato sorto nell’Italia repubblicana, libera e democratica, nata all’indomani del secondo conflitto mondiale.

La Cisl non dispone di un catechismo né di un manuale. La sua idea su se stessa, del resto, non è stata sempre identica e pacificamente condivisa. È utile perciò richiamare il nucleo fondamentale, l’idea essenziale che la Cisl ha proposto fin dalla sua nascita: il sindacato ricava la propria effettiva legittimità storica soltanto dallo stretto legame con i lavoratori, unendoli in un assetto associativo, volontaristicamente accolto e autonomo, ossia, prima di tutto, libero da qualsiasi controllo esterno, politico e organizzativo.

È il sindacato dell’autonomia, dell’associazione, della contrattazione.

In allegato il documento “La storia della CISL”.

Allegati storia della cisl

https://www.pensionaticislemiliaromagnahttps://www.cislferrara.it/wp-content/uploads/.it/articolo-571/30-aprile-2020-70esimo-anniversario-della-nascita-della-cisl/

CISL Ferrara C.

Cisl Ferrara, with its 28,153 members in the entire province, is an important point of reference for workers and citizens; the union offers concrete help every day for the protection of rights, guaranteeing concrete help in order to solve the problems of daily life. Through the trade union structures of the category, the CISL defends workers in all sectors of the world of work, pensioners, unemployed and atypical workers, without any political, religious or ethnic prejudice.

X
Welcome to Array