Skip to main content

Contributo Affitto 2022
REGIONE EMILIA ROMAGNA

DOMANDE ENTRO IL 21 OTTOBRE 2022

40 milioni di euro in aiuto a nuclei famigliari in difficoltà

si potranno inviare le domande per la richiesta del Contributo Affitto 2022.

Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle ore 12:00 del 21 Ottobre 2022

Le domande potranno essere fatte dai cittadini in tutti i Comuni e Unioni dei Comuni della Regione Emilia Romagna.

Il contributo riconosciuto è pari a 3 mensilità del canone di locazione fino ad un massimo di 1.500 euro.

REQUISITI:

  •  Cittadinanza Italiana, cittadinanza di uno stato dell’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno stato non UE purché muniti di un permesso di soggiorno di almeno 1 anno o per soggiorni di lungo periodo ai sensi del D.Lgs n° 286/98 e successive modifiche;
  •  Essere titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo (escluso categorie A/1, A/8, A/9) regolarmente registrato oppure titolare di un contratto di assegnazione di un alloggio di proprietà di una cooperativa di abitazione a proprietà indivisa e senza clausole di proprietà differita;
  •  Avere un ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 17.154,00
  •  Avere un ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 35.000,00 ed avere avuto un calo del proprio reddito superiore al 25%.

Verranno stilate due graduatorie:

  •  Graduatoria 1: ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 17.154,00
  •  Graduatoria 2: ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 35.000,00 ed avere avuto un calo del proprio reddito superiore al 25%.

(il calo di reddito è comprovato dall’attestazione ISEE corrente oppure tramite il confronto dei redditi complessivi del nucleo ai fini ISEE certificati nelle dichiarazioni negli anni 2022 e 2021.)

Sono esclusi dal contributo:

  •  i cittadini che hanno avuto nel corso del 2022 erogazione di contributi allo stesso scopo in seguito a delibere della regione per “l’emergenza abitativa”, compresi quelli previsti dal fondo “morosità incolpevole” e quello per la “ Rinegoziazione dei contratti di locazione”;
  •  per la graduatoria 1 sono esclusi gli assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica alla data della presentazione della domanda;
  •  gli assegnatari di alloggi ERP possono invece partecipare al bando per la graduatoria 2 (riduzione di reddito);
  •  i contributi di questo bando non sono cumulabili altresì con la quota destinata all’affitto del “reddito di cittadinanza”.

DOCUMENTI RICHIESTI:

  •  Contratto di affitto regolarmente registrato;
  •  Documento di identità in corso di validità;
  •  Codice fiscale;
  •  ISEE ordinario o corrente valido 2022
  •  Codice IBAN

FISSA IL TUO APPUNTAMENTO
contatta la sede CAF-CISL più vicina:

COMUNE INDIRIZZO NUMERO VERDE
Ferrara Corso Piave 70 800.948.888
Ferrara Via Zappaterra 14 800.948.888
Ferrara Via Braghini 18/20 800.948.888
Cento Via Ferrarese 23/1 800.948.888
Codigoro Via Riviera Cavallotti 8 800.948.888
Comacchio Via dei Mercanti 88/90 800.948.888
Copparo Via Cavour 13 800.948.888
Portomaggiore Via Garibaldi 34 800.948.888
Fiscaglia Via Chizzolini 18 800.948.888
Jolanda di Savoia Via Resistenza 1 800.948.888

 

 

CISL Ferrara C.

Cisl Ferrara, con i suoi 28.153 iscritti nell’intera provincia, è un punto di riferimento importante per i lavoratori e i cittadini; il sindacato offre ogni giorni un aiuto concreto per la tutela dei diritti, garantendo un aiuto concreto al fine di risolvere i problemi della vita quotidiana. Attraverso le strutture sindacali di categoria la CISL difende i lavoratori di tutti i settori del mondo del lavoro, pensionati, disoccupati e lavoratori atipici, senza alcuna pregiudiziale politica, religiosa o etnica.

X
Welcome to Array