Accéder au contenu principal

Gli intermediari che hanno già inviato almeno l’80% dei modelli possono usufruire della proroga dal 7 al 23 luglio, per la presentazione delle ultime dichiarazioni loro affidate

Proroga parziale per la trasmissione dei modelli 730/2015. Lo spostamento della scadenza dal 7 al 23 luglio prossimo riguarda Caf e professionisti abilitati.
Lo slittamento, stabilito con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, firmato il 26 giugno scorso e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, come accennato coinvolge gli intermediari che, alla data del 7 luglio, abbiano già trasmesso almeno l’80% dei modelli a loro affidati dai contribuenti per l’anno d’imposta 2014. La notizia è stata diffusa nei giorni scorsi dal ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato stampa.
In sintesi, ulteriore spazio utile per Caf e professionisti:
– per la trasmissione vera e propria del modello 730/2015 all’Agenzia delle Entrate, insieme alle schede per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef (modello 730-1)
– per la consegna al contribuente della copia della dichiarazione elaborata e del relativo prospetto di liquidazione (cioè prospetto 730-3)
– per la comunicazione del risultato contabile delle dichiarazioni elaborate (modello 730-4), che l’Agenzia inoltrerà al sostituto d’imposta per i conguagli.
Resta invece invariato il termine ultimo, fissato al 7 luglio:
– per i contribuenti che inviano autonomamente la dichiarazione, l’attraverso l’applicazione dedicata al 730 precompilato
– per i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale diretta o tramite intermediari
– per gli intermediari incaricati di trasmettere sia i modelli 730/2015, sia i 730-1 che non abbiano smaltito almeno l’80% del lavoro.

Rosa Colucci
pubblicato Giovedì 2 Luglio 2015 Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it)

CISL Ferrara C.

La Cisl Ferrara, avec ses 28 153 membres répartis dans toute la province, est un point de référence important pour les travailleurs et les citoyens ; le syndicat offre chaque jour une aide concrète pour la protection des droits, garantissant une aide concrète afin de résoudre les problèmes de la vie quotidienne. À travers ses structures syndicales, la CISL défend les travailleurs de tous les secteurs du monde du travail, les retraités, les chômeurs et les travailleurs atypiques, sans aucun préjugé politique, religieux ou ethnique.

X
Bienvenue à Tableau