Accéder au contenu principal

 

COMUNICATO STAMPA

RINNOVO CONTRATTI TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI, GUARINI: «EFFICACE RISPOSTA ECONOMICA E NORMATIVA ALLE ESIGENZE DI MILIONI DI LAVORATRICI E LAVORATORI DEL SETTORE PREVALENTE DELL’ECONOMIA ITALIANA»

Roma, 22 marzo 2024 – «Le intese di rinnovo dei Contratti nazionali del terziario, distribuzione e servizi raggiunte oggi dopo quattro anni con Confcommercio e Confesercenti rappresentano un importante avanzamento del sistema di relazioni sindacali nel settore e rispondono efficacemente alle esigenze di milioni di lavoratrici e lavoratori del comparto prevalente dell’economia italiana, con il riconoscimento di un adeguato trattamento economico che restituisce il potere di acquisto ai salari e con la definizione di nuovi diritti e tutele contrattuali». Così il segretario generale della Fisascat Cisl Davide Guarini commenta le ipotesi di accordo siglate con le associazioni datoriali Confcommercio e Confesercenti. «Il nostro auspicio – ha aggiunto il sindacalista – è di proseguire nel solco della contrattazione e di rinnovare a stretto giro anche gli altri importanti contratti nazionali riconducibili al macrosettore terziario, quelli della distribuzione moderna organizzata e della distribuzione cooperativa, dove altre centinaia di migliaia di addetti attendono risposte economiche e normative».

Il sindacalista ha commentato anche le dichiarazioni del Presidente del Cnel Renato Brunetta. «Positivo l’invito del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro a presentare le intese in questa importante sede istituzionale – ha dichiarato – naturale luogo di incontro delle Parti Sociali e di sviluppo della contrattazione, un’opportunità che sapremo cogliere nelle prossime settimane al fine di dare piena diffusione ai contenuti dei rinnovi».

E’ il segretario generale aggiunto della Fisascat Cisl Vincenzo Dell’Orefice a sottolineare che «il negoziato è stato complesso» e che «i risultati da esso~conseguiti~sono stati soprattutto frutto del generoso contributo dato alla vertenza dallo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori tenutosi lo scorso 22 dicembre». «Le ragioni di quella mobilitazione – ha concluso il sindacalista – hanno finalmente prodotto un avanzamento reale e concreto per una categoria fra le più numerose ed importanti d’Italia».

 

CISL Ferrara C.

Cisl Ferrara, con i suoi 28.153 iscritti nell’intera provincia, è un punto di riferimento importante per i lavoratori e i cittadini; il sindacato offre ogni giorni un aiuto concreto per la tutela dei diritti, garantendo un aiuto concreto al fine di risolvere i problemi della vita quotidiana. Attraverso le strutture sindacali di categoria la CISL difende i lavoratori di tutti i settori del mondo del lavoro, pensionati, disoccupati e lavoratori atipici, senza alcuna pregiudiziale politica, religiosa o etnica.

X
Bienvenue à Tableau