Accéder au contenu principal

Giovedi’ 3 Dicembre 2015 presso l’ Hotel Lucrezia Borgia dalle 15.30 alle 18.30 si terrà l’ incontro di approfondimento intitolato “Lo stress da lavoro correlato cos’è come si valuta, e quali sono le tutele medico legali”.

L’incontro è rivolto a tutti gli iscritti/simpatizzanti ed agli RLS Cisl di Ferrara.

Interverranno, coordinati da Giuseppe Tagliavia Segretario della federazione dei postali CISL Ferrara, Cinzia Fraschieri Responsabile nazionale Cisl salute e sicurezza sul lavoro e componente della Commissione consultiva permanente presso il Ministero del Lavoro, Cristina Biancardi ferrarese, psicologa del lavoro e Valerio Parmeggiani Direttore U.O. prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – AUSL Ferrara.

Come spiega il Segr. Gen. Cisl Ferrara Paolo Baiamonte “per meglio comprendere l’attualità e l’entità dell’argomento trattato basti pensare che da indagini condotte in ambito europeo una percentuale tra il 50% e il 60% delle giornate lavorative perse in un anno è correlata allo stress lavorativo che rappresenta, ormai, il secondo fattore di rischio per la sicurezza e la salute sul lavoro”.

Come molte altre questioni riguardanti la salute mentale” continua Baiamonte “spesso, lo stress viene frainteso o stigmatizzato ma se lo si considera un problema aziendale anziché una colpa individuale, i rischi psicosociali e lo stress possono essere gestibili come qualsiasi altro rischio per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro”.

Per queste ragioni” conclude “abbiamo pensato di effettuare un incontro di approfondimento su questo tema affrontando, anche, quali sono le prospettive di tutela medico-legale”.

CISL Ferrara C.

La Cisl Ferrara, avec ses 28 153 membres répartis dans toute la province, est un point de référence important pour les travailleurs et les citoyens ; le syndicat offre chaque jour une aide concrète pour la protection des droits, garantissant une aide concrète afin de résoudre les problèmes de la vie quotidienne. À travers ses structures syndicales, la CISL défend les travailleurs de tous les secteurs du monde du travail, les retraités, les chômeurs et les travailleurs atypiques, sans aucun préjugé politique, religieux ou ethnique.

X
Bienvenue à Tableau